Project Description

PRESENTAZIONE
L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) è un’agenzia spaziale intergovernativa che coordina i progetti spaziali condotti congiuntamente da una ventina di paesi europei. Essa impiega 5.000 persone e dispone di un budget annuo di 6,49 miliardi di euro.

L’INCARICO
Nel 2019, l’ESA ha contattato Newsteo per il trasporto di un braccio robotico destinato alla Stazione Spaziale Internazionale. Il trasporto terrestre di questa preziosissima macchina è un punto critico. Il braccio va trasportato fino a Bajkonur, dove si trova il cosmodromo russo, per essere spedito da qui alla ISS.
L’obiettivo. il gol? L’ESA ha bisogno di conoscere e monitorare lo svolgimento del trasporto, effettuato in treno, da Mosca a Bajkonur.

I RISULTATI
I registratori di urti hanno registrato la temperatura e gli urti durante tutto il trasporto.
- Non sono stati rilevati eventi anomali: i Newsteo Tracker hanno aiutato il team di Product Assurance & Safety a garantire che il trasporto si svolgesse senza problemi.
« Per un costo minimo, recuperiamo informazioni affidabili, indipendentemente dal luogo della registrazione. »
DOPO DI CHE
La prossima tappa? Il braccio robotico salirà a bordo del lanciatore russo Proton per un decollo previsto il 15 luglio 2021, in direzione della ISS. Il registratore di urti TRE35 rimarrà sulla Terra…